Rete Interadriatica
Città | Organi | Documenti e modulistica | Link turistici | ||
![]() | |||||
Il nostro è un tempo in cui anche la natura ed il valore dei confini cambiano rapidamente ed assumono significati nuovi: l’invariante territorio si indebolisce nelle sue accezioni classiche, ma va arricchendosi di temi nuovi, spesso inediti ed esplora prospettive tutte da vivere. Crediamo che l’universalità dei valori del confine debba oggi consentire a quelle comunità locali un tempo definite periferiche o addirittura marginali, di contribuire fortemente alla edificazione dei paradigmi del nuovo vivere associato, adducendovi quella propria ricchezza interiore che si fonda sulla vissuta comprensione dei valori dell’altro. L’ambito territoriale interessato alla Rete potrebbe apparire vasto rispetto agli assunti del progetto, ma è giusto che anche realtà sociali molto lontane fra loro siano chiamate a svolgere ruoli trainanti nella costruzione delle nuove macro-associazioni europee, una delle quali è l’Euroregione Adriatica. Con gli altri Partners, le Municipalità, primo luogo in cui le comunità locali si riconoscono, partecipano alla Rete Interadriatica del CISVA in quanto depositarie della identità del proprio territorio, sia come valore in se stesso, ma soprattutto come valore correlato ad altri analoghi valori presenti nell’intera area adriatica: ciò, nel quadro del rafforzamento del senso di appartenenza all’Area Adriatica.
|