Strumenti personali
Tu sei qui: Home Notizie Letterarie Nuova EDIZIONE DIGITALE: atti del II Convegno Internazionale "Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio"

Nuova EDIZIONE DIGITALE: atti del II Convegno Internazionale "Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio"

Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico (Cisva)

Pubblicazione degli atti del II Convegno Internazionale

Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio

A pochi mesi dal II Convegno Internazionale Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio tenutosi a Capitolo il 28 e 29 settembre 2010 (i cui lavori si sono intrecciati alle attività del 2010 del Corso di Relazioni Interadriatiche del Centro di Studi e Formazione nelle Relazioni Interadriatiche – Cesforia – dell’Università di Bari) sono stati pubblicati per le Edizioni digitali del CISVA (collana “Archivi del Viaggio Adriatico”, ISBN 9788866220114) gli atti del convegno organizzato dal Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico (Cisva) e dal Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura dell'Università del Salento, e promosso dall'Assessorato al Mediterraneo, alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia.
A questa prima pubblicazione in formato digitale – scaricabile gratuitamente dalla biblioteca digitale odeporica del portale del Cisva (www.viaggioadriatico.it) seguirà nei prossimi mesi un’edizione cartacea.
Studiosi di chiara fama e giovani ricercatori provenienti da numerose Università internazionali dell'Europa e degli Stati Uniti, scrittori, giornalisti e rappresentanti del mondo dell’editoria si sono confrontati su tre temi tra loro correlati: le donne e la scrittura di viaggio, la letteratura adriatica, la ricezione della letteratura meridionale in area adriatica.
E proprio questi argomenti danno il titolo alle tre sezioni in cui sono stati raccolti i contributi: “Odeporica. Dal mondo antico al Novecento”, “Letteratura adriatica” e “La letteratura meridionale e la sua ricezione in area adriatica” – sezione a cura del Centro Interdipartimentale Lessici a Confronto (Lexi.Con) dell'Università di Bari.
Sul tema dedicato alle donne in relazione alla scrittura del viaggio adriatico, l'incontro di Capitolo ha rappresentato il secondo appuntamento di un ciclo di convegni: il primo si è tenuto con lo stesso titolo dall’1 al 3 giugno 2010 presso le Università di Tirana e di Scutari, il terzo - dal titolo Immagini di donne in viaggio per l’Italia - si è tenuto il 4 e il 5 ottobre 2010 presso l’Università della Tuscia, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Viaggio (Ciriv) dell'Università della Tuscia.
I contributi raccolti nella prima sezione degli atti richiamano all’attenzione della comunità scientifica nomi noti o sconosciuti e inattesi di scrittrici e viaggiatrici, ma anche di scrittori che, concentrando la loro attenzione sull'immagine femminile, si sono avventurati per le terre e nelle acque dell’Adriatico attraverso i secoli; i testi proposti e analizzati riguardano inoltre molteplici e compositi generi letterari, in un ‘arcipelago’ di forme di scrittura, che vanno dal diario alla lettera, al reportage, fino al romanzo e alla poesia.
Le novità sono tante: partendo da una inedita possibile collocazione adriatica del viaggio di Ulisse, si va (solo per fare qualche esempio) da un'anonima pellegrina inglese del Medioevo alle donzelle erranti dei romanzi cavallereschi, dalle acconciature delle dame del grand tour alle immagini dell'harem nelle fantasie dei viaggiatori occidentali, dall'Adriatico delle principesse del Montenegro a Isadora Duncan, a Rebecca West, alla Ortese, alla Corti, dalle scrittrici albanesi dell'emigrazione ai reportages delle giornaliste lungo tutto il novecento e fino ad oggi.
Tali interventi, nella loro varietà e complessità, contribuiscono così a ridisegnare non solo le mappe dei percorsi ma anche quelle della letteratura, mappe che risulteranno utili allo studioso di odeporica nel ripensare nuovi quadri d’insieme, culturali e letterari.

La seconda sezione, denominata “Letteratura adriatica”, è dedicata ad un tema che rappresenta un terreno di punta degli Studi Adriatici per i prossimi anni: la ricerca sulla presenza e le forme di una letteratura adriatica plurilingue in cui si esprima l'identità adriatica, così come si è venuta progressivamente costituendo dal mondo antico ad oggi, quale costruzione comune dei diversi Paesi dell'area, nel rispetto delle reciproche differenze.
Anche in questo caso gli interventi raccolti si inseriscono in quel processo di lungo periodo, che porterà a ridisegnare una mappa (cui le scritture odeporiche sono chiamate a dare un rilevante contributo), in cui la produzione nelle varie lingue recuperi nuovo senso dalla dimensione unitaria, fatta anche di confronti, di domande e di conflitti, per mettere a punto un canone condiviso.
La terza sezione, “La letteratura meridionale e la sua ricezione in area adriatica”, raccoglie interventi volti a indagare su quest'area più specifica. L’invito raccolto dagli studiosi ad ‘aprire’ gli studi di meridionalistica a nuove problematiche e ad orizzonti più ampi ha portato interessanti risultati anche nella ricostruzione dei rapporti e delle reciproche influenze/sovrapposizioni tra letteratura di viaggio e letteratura meridionale, tra territorio e scrittura, tra produzione meridionale e ricezione adriatica di testi e di modelli letterari.
I contributi presenti in questa prima edizione degli atti ben testimoniano, dunque, l’ampio spettro di problematiche con cui gli studiosi si sono confrontati, come anche la ricchezza e varietà di presenze di viaggiatrici e viaggiatori, di opere e di metodologie applicate all’analisi dei testi: la letteratura odeporica conferma così, ancora una volta, il suo apporto vitale alla ricerca e a quel ‘ripensamento’ a cui le singole identità culturali invitano nella costruzione di un comune e sempre più condiviso panorama letterario.

SOMMARIO

Introduzione

di Eleonora Carriero

 

INTERVENTI ISTITUZIONALI

Saluto del Magnifico Rettore dell’Università del Salento

Saluto dell’Assessore al Mediterraneo, alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia

Saluto del Presidente del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Viaggio (CIRIV) dell’Università della Tuscia

Saluto del Direttore del Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico (CISVA)

 

ODEPORICA. DAL MONDO ANTICO AL NOVECENTO

Sulle rotte di Ulisse. L’invenzione della geografia omerica: osservazioni a partire dal volume di Lorenzo Braccesi

di Onofrio Vox

Il racconto di Galatea: fra terra e mare, Ionio e Adriatico

di Francesco Tateo

Sulle tracce di un anonimo inglese e di una mulier anglicana in cammino per la Terrasanta - dall’ Itinerarium cuiusdam anglici (1344-1345)

di Mariana Cocciolo

«Le brave ragazze vanno in Paradiso, le cattive ragazze vanno dove vogliono»: donne e viaggi nella letteratura cavalleresca

di Cristina Montagnani

Giardinaggio e acconciature del Grand Tour. Narrazioni topografiche del Settecento femminile

di Mihaela Irimia

Le donne d’oriente e i loro luoghi: verità e immaginazioni dei viaggiatori del XVIII secolo

di Rita Nicolì

Il viaggio della Saffo verriana: ricerca e verifica della propria identità

di Renata Cotrone

Immagini di donne albanesi in alcuni viaggiatori dell’Adriatico

di Irena Lama e Artur Sula

Una conoscenza triestina nel libro odeporico di Bartolomeo Biasoletto

di Vesna Kilibarda

Impressioni di Venezia di Aurelia Cimino

di Patrizia Guida

Uno sguardo femminile sull’Adriatico. Il viaggio ad Abbazia in Crevalcore di Neera

di Marilena Giammarco

Anne MacDonell ed Amy Atkinson in viaggio: In the Abruzzi

di Ernesto Livorni

Un itinerario femminile ottocentesco. I Ricordi di viaggio di Maria Alinda Bonacci Brunamonti

di Marco Prinari

Janet Ross: una viaggiatrice inglese in Puglia fra tradizione e rinnovamento

di Federica Troisi

La Puglia «semibarbara» nelle pagine di una viaggiatrice francese (Juliette Figuier)

di Maria Pagliara

La donna nelle memorie marittime di Vlado Ivelich

di Marija Mitrović

Milena e le sue figlie. I viaggi adriatici delle principesse del Montenegro

di Paolo Muner

Tra l’Adriatico e lo Jonio. Gli éblouissements di Anna de Noailles. Diari inediti

di Emanuele Kanceff

Santa Quaranta. La treccia tagliata di Isadora Duncan

di Doris Dafa ed Erjon Gjatolli

Figure di donne nei viaggi adriatici di Comisso

di Vincenzo De Caprio

Rebecca West à la recherche de l’identité slave: un nain dans un conte de fées

di Tamara Valčič Bulič

Un altro porto: la Romagna bizantina di Dino Campana

di Antonia Acciani

“Respiro dell’Adriatico”: i reportage dalla Puglia di Anna Maria Ortese

di Antonio Lucio Giannone

Il viaggio nei Balcani di Maria Corti

di Giulia Dell’Aquila

Un'anima color cobalto. Il viaggio sentimentale di Laura Marchig nell'arcipelago quarnerino tra immagini e colori mediterranei

di Elis Deghenghi Olujić

L’anabasi urbana di Biagia Marniti

di Antonio Iurilli

Rincontrando Penelope. L’odissea al femminile

di Vanna Zaccaro

Da Bari a Myra - Il diario di bordo

di Enrica Simonetti

Ornela Vorpsi: viaggiare in punta d’inchiostro

di Marie Thérèse Jacquet

Racconti di frontiera in scrittrici-giornaliste contemporanee: Anna Maria Mori e Diana Chuli

di Antonella Lippo

«Itaca non era più». L’esodo senza ritorno di Maria Grazia Ciani

di Cinzia Dal Maso

 

LETTERATURA ADRIATICA

Quale adriatico? Alcuni appunti sul rapporto tra letteratura e identità di un territorio

di Elvio Guagnini

Il mare e la figura della donna nella letteratura leggendaria albanese

di Alma Hafizi

Cinema dell’Est e cinema e letteratura in Puglia oggi: drammatica modernità

di Raffaele Cavalluzzi

Quanto ci conosciamo? Le immagini dell’Italia e della Macedonia viste dall’altra sponda dell’Adriatico

di Anastasija Gjurcinova

Alla scoperta dell’italiano di fronte

di Loredana Cornero

La lingua e la comprensione del mondo

di Biancamaria Bruno

 

LA LETTERATURA MERIDIONALE E LA SUA RICEZIONE IN AREA ADRIATICA 

Riflessioni e quadri per la letteratura in Sicilia

di Nicolò Mineo

Donne e bellezza "greca" nel viaggio di un cavaliere tedesco, il Barone Johann Hermann von Riedesel

di Mario Tropea

Ricezione della letteratura meridionale in Croazia

di Sanja Roić

Verga e la città ‘esclusa’

di Andrea Manganaro

Sciascia, la Puglia, Aldo Moro

di Giuseppe Traina

 

APPENDICE: Programma del Convegno


Sviluppato con Plone, il sistema open source di gestione dei contenuti

Questo sito è conforme ai seguenti standard: